segnalazione – film: “MARE E RIVOLTA” sabato 24 e domenica 25 ottobre – ore 17.00 e ore 19.00 – Teatro delle Energie, Grottammare

Ricordando i 50 anni dal naufragio del peschereccio sambenedettese “Rodi”, la 26ma edizione del Festival dei “Teatri Invisibili” porta in scena una pagina importante dell’identità locale che racconta il percorso di riconoscimento dei diritti dei lavoratori del mare: l’apertura sabato 24 e domenica 25 è affidata alla proiezione del docufilm “Mare e rivolta” presso il Teatro delle Energie a Grottammare (ingresso libero con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it).
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mare-e-rivolta-124152847509
“Mare e Rivolta” racconta la storia drammatica del naufragio del Rodi (avvenuto di fronte a Grottammare, alla vigilia di Natale del 1970) , la morte dei suoi dieci uomini d’equipaggio, la rivolta di popolo legata al ritardo nel soccorso dei probabili superstiti e nel recupero del relitto. Gli eventi narrati sono una sintesi paradigmatica del rapporto profondo tra la spietatezza del mare che tradisce proprio quegli uomini che lo hanno solcato con rispetto, devozione, coraggio, fatica e il grido collettivo di una comunità solidale che si solleva contro l’inerzia di uno Stato incapace di tutelare i suoi cittadini e che tanti giovani del tempo volevano ribaltare sin dalle sue fondamenta, per renderlo più giusto e rispettoso del diritto di tutti di condurre una vita dignitosa. Il film della durata di 50 minuti è costruito su spezzoni d’epoca, testimonianze e ampi inserti fiction; è diretto da Marco Cruciani con la drammaturgia e regia teatrale di Piergiorgio Cinì su soggetto di Fabrizio Pesiri, Riccardo Massacci e dello stesso Cinì per la produzione di Re Nudo, musiche originali di Sergio Capoferri, canzoni originali di Gruppo Laberinto, fotografia Sandro Bocci, montaggio e post produzione Alice Zazzetta, suono e presa diretta Michele Conti, ricerca dei materiali iconografici di Daniele Cinciripini, Serena Marchionni. Gli attori partecipanti oltre a Cinì sono: Chiara Bellabarba, Francescomaria Di Bonaventura, Andrea Mondozzi, Giuliano Napoli, Stefano Tosoni.