Giovedì 15 dicembre ore 21:15 – film, NU GUO – NEL NOME DELLA MADRE ospite l’autrice Francesca Rosati Freeman
Straordinario evento di approfondimento per la per la rassegna NESSUNƏ è PERFETTƏ:Giovedì 15 dicembre alle ore 21:15 presso l’Ospitale, Casa delle associazioni, al Paese alto di Grottammare si svolgerà la proiezione del film NU GUO – NEL NOME DELLA MADRE di Francesca Rosati Freeman e Pio d’Emilia, con l’intervento della regista e antropologa culturale Francesca Rosati Freeman.L’incontro sarà gestito dal Gruppo transfemminista intersezionale “Liberə Tuttə” che dialogherà con la nostra prestigiosa ospite e ci condurrà alla scoperta dei Moso una popolazione cinese che vive organizzata in un sistema socio-culturale matriarcale. Una occasione formidabile per conoscere un modello di vita sorprendente e profondamente diverso dal nostro, dove la centralità delle donne diventa un nuovo principio di potere equilibrato e rispettoso delle differenze.

Il documentario racconta proprio la vita dei Moso, minoranza etnica di circa 40 mila persone, che vivono in vari villaggi attorno al Lago Lugu, nello Yunnan (Cina), ai piedi dell’altopiano tibetano. La loro è una società egualitaria di tipo matrilineare. È la dabu, cioè la donna anziana, che guida la famiglia e tutti i suoi discendenti portano il cognome materno. Questo sistema familiare non contempla il matrimonio né la convivenza. Non vi è alcun riconoscimento giuridico della paternità, il padre può avere con i propri figli un ruolo affettivo, senza tuttavia poter esercitare diritti o avere obblighi materiali. Questo assetto socio-familiare unito alla pratica del consenso esclude ogni forma di violenza, sia domestica che ‘sociale’.Francesca Rosati Freeman, scrittrice e antropologa. Ha effettuato numerosi viaggi nello Yunan e ha a lungo soggiornato nei villaggi Moso. Sull’argomento ha scritto un libro, Benvenuti nel paese delle donne (XL edizioni, 2008).Pio d’Emilia, giornalista, scrittore, vive in Asia da oltre 30 anni. Storico collaboratore del Manifesto e dell’Espresso, attualmente è corrispondente per l’Asia Orientale di Sky Tg24 e collabora a Il Fatto. Ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. 2022-2023 (euro 10) sottoscrivibile all’ingresso degli appuntamenti o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto. https://www.associazioneblowup.it/