Giorno del ricordo L’ESODO GIULIANO-DALMATA E L’ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI PROFUGHI – domenica 9 Febbraio ore 21.00
L’ESODO GIULIANO-DALMATA E L’ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI PROFUGHI
con lo storico Costantino Di Sante
domenica 9 Febbraio ore 21.00
Comprendere quanto avvenuto al Confine Orientale d’Italia nel secolo scorso è necessario. Questa esigenza di conoscenza di quella “complessa vicenda” lo è ancora di più da quando è stato istituito nel 2004 il “Giorno del Ricordo”: Giorno che deve essere un’occasione per apprendere e approfondire ciò che è accaduto in quelle “terre contese”. Un territorio che è stato segnato da tensioni e conflitti, dove si intrecciano irredentismi e nazionalismi, fascismo italiano di confine, occupazione tedesca nazista e comunismo jugoslavo. Una storia complicata e tortuosa che troppo spesso viene ridotta a generiche ricostruzioni intrise da luoghi comuni e superficiali giudizi di parte, politici e ideologici. Invece bisogna che quello che è avvenuto al Confine Orientale sia collocato nel giusto contesto storico, dati alla mano e con grande equilibrio e rispetto.

Per provare a capire quegli eventi, domenica 9 febbraio il Comune di Grottammare, in collaborazione con l’Associazione Blow Up, ha organizzato, come ogni anno, una conferenza dal titolo “L’ESODO GIULIANO-DALMATA E L’ORGANIZZAZIONE DEI CAMPI PROFUGHI”, durante la quale si approfondiranno la questione dell’esodo e quella della organizzazione dei centri di raccolta per i profughi grazie al contributo dello storico Costantino Di Sante dell’Università degli studi del Molise.
L’appuntamento si terrà alle 21.00 presso l’Ospitale casa delle associazioni in via Palmaroli, a Grottammare Alta.
Ingresso libero.