giovedì 10 novembre ore 21:15 – film, DIO è DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA di Teona Strugar Mitevska
Nuovo appuntamento per la rassegna NESSUNƏ è PERFETTƏ: Giovedì 10 novembre alle ore 21:15 presso l’Ospitale, Casa delle associazioni, al Paese alto di Grottammare si svolgerà la proiezione del film DIO è DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA di Teona Strugar Mitevska (Macedonia, Belgio, Slovenia, Croazia, Francia, 2019). “Petrunija è laureata in storia, ha 32 anni, vive nella cittadina macedone di Štip e non ha un’occupazione. Rientrando verso casa dopo un colloquio di lavoro andato male, si ferma ad assistere a una cerimonia ortodossa per le strade. Il rituale prevede che il prete getti una piccola croce nel fiume e che gli uomini si precipitino a recuperarla. Petrunija, vicina alla riva, vede che nessuno raggiunge l’oggetto sacro e si tuffa a recuperarlo. Ne nasce una rissa per strapparle la croce di mano e, più tardi, la giovane è portata al posto di polizia per essere interrogata su un gesto che è stato filmato e il video è diventato popolare in internet, attirando l’attenzione della giornalista di una televisione nazionale.” (mymovies)

“Dio è donna e si chiama Petrunya è un film girato e prodotto da donne che ha come protagonista un forte personaggio di donna e dunque, inevitabilmente, è un film “al femminile”. Ma soprattutto è un film che affronta in modo intelligente la possibilità reale di sovvertire – oggi – le convenzioni di una società ancora fondamentalmente patriarcale attraverso gesti simbolici. I gesti d’altra parte (come le parole) sono importanti. Anche se il gesto istintivo compiuto da Petrunya – ragazza corpulenta e apatica condizionata dal rapporto conflittuale con la madre – non ha di per sé alcun intento rivoluzionario ma acquisisce questo valore per le conseguenze che provoca.” (cineforum) Leggero e profondo al tempo stesso, il film riesce a farci riflettere in modo divertente e paradossale sulle costruzioni culturali che dominano ancora le nostre società e costringono una parte di esse alla subalternità. Ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. 2022-2023 (euro 10) sottoscrivibile all’ingresso degli appuntamenti o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto. https://www.associazioneblowup.it/