conferenza LUPUS IN FABULA: Racconti registrati tra uomini e lupi – con Enzo Angelini – giovedì 20 febbraio 2025 ore 21:15
LUPUS IN FABULA: Racconti registrati tra uomini e lupi
con ENZO ANGELINI
giovedì 20 febbraio 2025 ore 21:15
Ospitale, Casa delle Associazioni, Grottammare Alta
Una fantastica serata di approfondimento per la 30a stagione culturale di Blow Up intitolata “DI TE HO CENTINAIA DI FOTOGRAMMI” all’insegna del ricordo dei nostri trent’anni di attività culturale e di un amico carissimo purtroppo scomparso da poco, Tommaso La Selva, con LUPUS IN FABULA e i mitici racconti raccolti e proposti dal giornalista e scrittore Enzo Angelini.
Il lupo, quale animale misterioso! Le storie più antiche lo raccontano, animale selvaggio, simbolo della natura più segreta e più crudele. Animale della paura, della fantasia, dei sogni, delle fiabe, animale temuto, infido, nemico, pericolosissimo. Il lupo cacciatore, il lupo divoratore di greggi, il lupo che assale le comunità, i villaggi, i pastori. Questo animale bellissimo è stato un simbolo per secoli e secoli, protagonista di miti e leggende, racconti popolari attorno al fuoco, accanto al letto dei bambini. I lupari erano coloro che li cacciavano, li raccontavano, li esponevano come trofei per esaltare il loro ruolo sociale e il loro status dentro le comunità agro-pastorali. Ma il lupo è questo animale delle leggende? Il suo ululato oggi cosa ci racconta? che immaginazioni? quali avventure?
SCOPRIAMOLO INSIEME giovedì 20 febbraio a Grottammare, con il giornalista e scrittore ENZO ANGELINI che ha raccolto storie, voci, leggende, racconti veri e immaginari su questo animale bellissimo.

La serata prende il via da una raccolta di storie brevi, per lo più orali, di Enzo Angelini in via di pubblicazione che si ispira alla metodologia della registrazione di fonti e luoghi fatta da Nuto Revelli (“Il mondo dei vinti”, “L’anello forte” – 1977, 1985 Einaudi), pubblicati più recentemente, da Svetlana Aleksievic (“La guerra non ha un volto di donna” e “Gli ultimi testimoni” Bompiani, Nobel letteratura 2015), che narra dal basso, spesso con vena tragicomica, una società contadina-pastorale in cui il lupo è l’aspetto di una difficoltà di vivere. Una parte minore è tratta da ricerche d’archivio su giornali locali, riviste, piccoli editori e rete. Lupo, animale archetipo, simbolo d’irriducibilità alla civilizzazione, sedimentato da sempre nell’inconscio di generazioni. Un opera con una forte polivalenza: dalla narrativa all’antropologia; dall’etologia al documento storico.
Durante la serata verranno letti diversi racconti ambientati nel piceno. L’autore rimane fedele al linguaggio del narratore. Siccome la tipologia è varia, ci sono registri narrativi molto diversi tra loro: dal dialetto puro alla miscellanea, dall’aulico-scientifico all’hemingwueiano; dall’agiografia medioevale al burocratese; dal ricordo d’infanzia alla favola. Lo stile, quindi, è un ibrido derivato dal giornalismo “sul campo” (registrazioni, talvolta con domande, ricerche correzioni, eliminazione di ripetizioni, scelta di titoli e sottotitoli, lavoro sul dialetto; note a piè pagina. Si dà così vita ad un collage di storie-documenti, sorta di favole moderne per struttura e brevità del testo, personaggi, animali, avventure ed atmosfere. L’opera si divide in capitoli uniti dall’analogia dell’intreccio: “Storie di uomini e lupi”, “Topos, i racconti che si ripetono”, “Pastori”, “Transumanza”, “Fame”, “I lupari”, “Caccia”, “Antropofagie”, “Favole, fiabe, satire e magie”, “Agiografie”, “Sperimentazioni”; le fonti orali utilizzate sono 45, le scritte 18.
In apertura di serata lasceremo un breve e intenso spazio a Fabio Cioffi che presenterà il suo progetto “Malesia Express: alla scoperta del Sud – Est asiatico, un viaggio visivo e interattivo tra le culture, i paesaggi, le metropoli e la natura selvaggia della Malesia contemporanea. Una mostra di reportage che racconta un itinerario tra la Malesia e Singapore seguendo le tracce della storica “rotta delle spezie” e le suggestioni dei romanzi di Emilio Salgàri, ed è visitabile online accedendo da pc, smartphone o altro dispositivo, dal 24 Gennaio al 9 Marzo 2025.”
Ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. 2024-2025 (euro 10) sottoscrivibile nella sede di Blow Up adiacente la sala proiezioni o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto. https://www.associazioneblowup.it/