film: L’ULTIMA PARTITA DI PASOLINI – il regista Giordano Viozzi sarà presente in sala – giovedì 13 febbraio, ore 21.15
L’ULTIMA PARTITA DI PASOLINI
di Giordano Viozzi (Ita, 2021) che sarà presente in sala
giovedì 13 febbraio, ore 21.15
Ospitale, Casa delle Associazioni
Grottammare Alta
Una grande serata di cinema e storia locale per la 30a stagione culturale di Blow Up intitolata “DI TE HO CENTINAIA DI FOTOGRAMMI” all’insegna del ricordo dei nostri trent’anni di attività culturale e di un amico carissimo purtroppo scomparso da poco, Tommaso La Selva, con il film documentario L’ULTIMA PARTITA DI PASOLINI di Giordano Viozzi.
Il 14 settembre 1975 Pier Paolo Pasolini gioca la sua ultima partita di calcio prima di morire. Lo fa a San Benedetto del Tronto, dove il suo amico Ninetto Davoli soggiorna dopo aver girato il film ‘Il vizio ha le calze nere’. Il documentario parte dalla meticolosa ricerca dello storico Francesco Anzivino e ripercorre quella partita tra Vecchie Glorie della Sambenedettese e Nazionale Artisti.

A 50 anni di distanza da quell’evento e dalla morte di uno dei più grandi scrittori e registi del ‘900 nel film, come afferma il regista Giordano Viozzi che sarà ospite della serata di giovedì 13 febbraio, “si intrecciano tante storie: un b-movie con Ninetto Davoli girato proprio a San Benedetto nel 1974; la deturpazione urbanistica, a colpi di cemento e speculazioni edilizie, che trasformò questo villaggio di pescatori in cittadina votata al turismo balneare di massa; la nascita di lì a poco, proprio a San Benedetto del Tronto, di un nucleo armato delle Brigate Rosse; e poi ancora il sosia di Yul Brynner, uno stadio abbandonato che ora funge da rotonda per il traffico, l’eroina degli anni Ottanta, lo zio di Andrea Pazienza che sfidò proprio Pasolini in quella partita; un fantomatico calciatore soprannominato Diomadonna che neanche lui sa il perché. Ripercorriamo, attraverso interviste agli amici che giocarono con Pasolini non solo quell’ultima partita, la passione dell’intellettuale per il calcio. Raccontare la sua ultima partita ci aiuta ad affrontare anche i cambiamenti della provincia italiana a metà degli anni Settanta e le profezie pasoliniane sulla trasformazione socio-antropologica degli italiani durante il boom economico del dopoguerra.”
La ricostruzione di un episodio che ci aiuta a comprendere un’epoca: assolutamente da non perdere!
Ingresso gratuito con tessera-abbonamento F.I.C. 2024-2025 (euro 10) sottoscrivibile nella sede di Blow Up adiacente la sala proiezioni o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto. https://www.associazioneblowup.it/